Credevate che il mio viaggio a Londra mi avesse obnubilato al punto di dimenticare la mia rubrica??
Giammai!!
E infatti eccomi qui, con alcuni consigli per chi muovesse i primi passi per i mercatini e i negozi vintage.
Perchè vorrei evitarvi tutti quesgli errori che tutte le neofite, me compresa, abbiamo compiuto nei nostri primi acquisti nel regno del retro.
Quindi se ci approcciamo a un mercatino con abiti usati, possiamo già fare subito la nostra prima cernita: nuovo e usato e vintage veroe proprio.
Ovviamente oltre ai modelli, ci aiutano le etichette e le stoffe, questi sono esempi di etichette anteriori agli anni '80, sicuramente le grafiche vi saranno familiari.
Se non trovate etichetta, può essere un buon segno perchè spesso gli abiti venivano realizzati a casa e quindi cuciti a mano, e si può notare proprio guardando le cuciture all'interno dell'abito. Questi sono i miei preferiti, posso immaginare la madre che cuce l'abito per la figlia, mi sembra di poter davvero rivedere la storia in un abito.
Stessa cosa per borse e scarpe, nelle borse a volte è più difficile perchè spesso non presentano l'etichetta ed è difficile datarle.
Se non siete sicure comprate solo se vi piace molto e il prezzo è basso!!
Altra cosa molto importante: controllate bene, e dico BENE, le condizioni dell'articolo: cioè se ci sono buchi, strappi, macchie indelebili o stoffa lisa. In quel caso anche se vi piace moltissimo non lo comprate.
Interessante invece se presenta scuciture, orli lenti, bottoni mancanti: sono cosa che si possono riparare facilmente anche da sole e che vi consentono tra l'altro un pò di contrattazione sul prezzo!
Per le borse, controllate soprattutto l'interno, gli angoli nella parte inferiore della borsa, cioè il fondo dove la si posa, e dove si congiungono i manici o la tracolla con la borsa.
La pelle a volte se è un po invecchiata con un pò di lucido o grasso specifico per pellame torna bella, con un alone old style che non è male.
 |
via: couture allure |
Occhio anche alle taglie. Ricordate che spesso erano abiti fatti su misura, e magari vi stanno di fianchi ma non di seno, o le spalle sono strette, o sono troppo corti. Se l'abito è un pò grande a volte una buona sarta può stringerlo, ma consiglio di comprare solo se la taglia è giusta al '90 per cento, e mai se è troppo stretta, solo se è un pò larga.
E ricordate, il buon vintage non è a buon mercato, spesso un bel capo può costare dai 50 ai 120 euro.
Se un capo costa poco, spesso vale poco. Solo se siete diventate molto esperte potete lanciarvi alla ricerca dell''affare', di quel capo di valore ma finito nel banco della fuffa. Più spesso nel banco della fuffa c'e fuffa.
 |
via: couture allure |
Spero, mie pioniere dei tempi che furono, di esservi stata utile,
alla prossima!!
Etichette: blogger. blog, fashion blog, handmade, how to wear vintare, mercatini, pin up stile, retro, retro style, VINTAGE, vintage blog