Pole Dance: chi di voi non ne ha sentito parlare almeno una volta nell'ultimo anno? Ma sfatiamo alcuni miti.
La Pole dance si svolge in ambienti tutt'altro che erotici, come
palestre e studios, con insegnanti qualificati è, uno sport con tanto di
federazione internazionale (IPSF) e italiana (FISAC)
che regolano lo svolgimento dei campionati riconosciuti a livello
internazionale nei vari paesi.
La pole dance si basa sull'esecuzione di figure acrobatiche anche
molto difficili, che richiedono notevoli doti di forza, scioltezza,
coordinazione, agilità, flessibilità e resistenza. Sempre più scuole
stanno crescendo in tutto il mondo, così come enti che strutturino
questa disciplina in termini di regole, nome delle figure coordinati
dalla International Pole Sports Federation.
Secondo alcuni la pole dance si è sviluppata nel Nord America durante
gli anni della depressione del 1920. I circensi, sembrerebbe appunto,
che utilizzassero i pali dei tendoni per svolgere vere e proprie
performance durante gli spettacoli itineranti. Non è ancora nota invece
l'introduzione della pertica nei night club. Ma si suppone che sia una
naturale evoluzione di questo sport che come la danza del ventre ha una
componente sensuale, data dal fatto che per eseguire le figure si
necessita di maggior grip, ovvero aderenza, al palo, e si ottiene solo
con la pelle a diretto contatto del palo, quindi abiti succinti, questo
può aver portato allo sviluppo della lap dance.
La Pole Dance incominciò gradualmente ad evolversi passando da
spettacolo itinerante ad appuntamento fisso nei bar intorno agli anni
'50, quando il Burlesque incominciò ad essere riconosciuto anche se non c'e' nessun nesso tra Burlesque e pole dance disciplina sportiva attuale.
Nel mondo ritroviamo il palo cinese, più grosso degli attuali pali di
pole dance e con un rivestimento in gomma, viene utilizzato dai
circensi per eseguire figure spettacolari e molto complesse anche
composte da un gruppo di persone. In India troviamo il Mallakhamb uno
sport tradizionale, che utilizza una pertica di legno sulla quali si
esibiscono solitamente degli uomini.
La pole dance è praticata in maniera professionale in Australia da più di 30 anni e in America da circa 20 anni.
Io ho avuto l'occasione di venirne a sapere di più grazie a quattro ragazze che ormai un anno fa hanno coraggiosamente aperto la prima scuola di pole dance a Parma, la Pole Dance Parma appunto, che ha riscosso in brevissimo tempo un successo clamoroso e meritatissimo.
Domenica si è svolta l'inaugurazione della nuova sede della palestra, con esibizione della bravissima poler Elisa Di Chiello e di tessuti aerei con Tatiana Foschi, insegnante di questa disciplina proprio in questa sede.
Se siete interessate a avere maggiori informazioni ecco il loro contatto facebook https://www.facebook.com/PoleDanceParma
vi lascio con alcune immagini e il video dell'esibizione di Tatiana acrobata aerea
 |
pic courtesy from pole dance facebook |
Etichette: blog, circo, circus, fashion blog, paolasophia, pole dance, pole dance parma, tessuti aerei, workout