Trousers over the years: come sono cambiati i pantaloni

  I PANTALONI A SPASSO NEL TEMPO

Questo post non era programmato, ma leggendo qui e lì mi sono resa conto che c'è in giro una grande confusione riguardo a uno dei nostri capi preferiti: i pantaloni. Che siano jeans o tailored, ormai le forme a nostra disposizione sono molte, e si può scegliere quella più adatta al nostro fisico e al nostro mood.
Come avrete sicuramente notato, quest'anno sono tornati prepotentemente i pantaloni anni '70, e mi è capitato di vedere confusi i pantaloni palazzo, anch'essi a gamba larga, con i pantaloni a zampa. E voi mi direte: ma hanno la gamba larga entrambi!!
Ok ma non è così semplice.

I PANTALONI AGLI ESORDI

Non voglio tediarvi con tutta la storia, se vi interessa un breve ma esaustivo articolo potete leggerlo qui, dirò solo che dobbiamo aspettare dopo il 1910 per vedere le donne indossare i primi pantaloni. Fu durante la prima guerra mondiale, soprattutto, che alcune donne cominciarono a portare pantaloni perchè più comodi per le nuove mansioni che la guerra le aveva portate a espletare, come il lavoro in fabbrica.






 Finita la guerra le donne continuarono a portarli, principalmente per praticare sports, ma alcune donne tra cui proprio Coco Chanel e Marlene Dietrich usarono suit maschili come arma di seduzione.


Questi primi pantaloni femminili altro non erano che delle versioni di quelli maschili, a vita alta con pences e gamba ampia, larga fino in fondo o lievemente a stringere verso le caviglie. Interessante l'articolo di Vogue del '33 a proposito dell'uso dei pantaloni per le donne, se volete leggerlo qui.


Katharine Hepburn

Marlene Dietrich

Il cavallo era molto basso, quasi a metà coscia, soprattutto negli anni '20 e '30, avevano quindi una vestibilità molto diversa da quella a cui siamo abituati!

 GLI ANNI '50 E L'AVVENTO DEI CAPRI

Negli anni 50, finito il conflitto mondiale che aveva visto le donne fasciate in pantaloni  e salopette per via del lavoro nelle fabbriche soprattutto di bombe e munizioni, si incoraggiò la donna a abbandonare i pantaloni, a indossare abiti più femminili e tornare dietro i fornelli, ma con l'avvicinarsi degli anni 60 i mitici pantaloni Capri, a vita alta, gamba più stretta e corti alla caviglia la fecero da padrone. Audrey HepburnBrigitte Bardot e anche Marilym Monroe erano solite farci sognare con i Capri e le ballerine.


Audrey Hepburn, Grace Kelly, Marilyn Monroe

DAGLI ANNI SETTANTA ALL'ERA MODERNA

Negli anni '70 i pantaloni si stringono in vita e bacino per essere più sexy, e si allargano da metà coscia in giù. per slanciare la figura, magari grazie a un bel paio di zeppe. Notiamo che anche se la gamba è larga differiscono dai pantaloni palazzo perchè la vita e i fianchi non hanno pieghe o pences ma sono strizzati e aderentissimi.



Negli anni '80 ecco i jeans baggy, quelli che adesso chiamiamo i boyfriend jeans, ecco tornare i pantaloni con le pences come quelli degli anni '40, ma con la gamba più stretta e corti alla caviglia.


Negli anni '90 ecco  che fa capolino la vita bassa, il cavallo basso e i pantaloni da hip hop, o i jeans stretti a vita bassissima.
gwen stefani

heidi klum

Spero che questa breve carrellata sia stata sufficiente a  chiarire un pò le idee, se qualcosa non vi fosse chiaro sarò felice di darvi ulteriori informazioni per quel che mi è possibile.
buon pantalone a tutte!!

Etichette: , , , , , , ,